Uno studio dei ricercatori delle università di Padova e di Milano 'mappa' la rete regolativa del mieloma multiplo, malattia che colpisce in Italia ogni anno 4.400 persone, soprattutto nell'età matura o avanzata.
Lo studio, pubblicato sulla rivista Blood, apre nuove prospettive per la prognosi e la diagnosi della malattia, grazie ad una metodologia di indagine sperimentale a largo spettro utilizzata su campioni di plasmacellule maligne di pazienti con mieloma. ''Abbiamo analizzato l'espressione dei geni in questi campioni - dice Stefania Bortoluzzi del Dipartimento di Biologia dell'università di Padova - e in particolare ci siamo concentrati sullo studio dei microRNA, scoperti solo negli ultimi anni, che giocano un ruolo importante nella regolazione dell'espressione genica''. La ricerca, interamente svolta in Italia, ha dimostrato come si possa arrivare a comprendere il funzionamento dei microRNA tramite la ricostruzione della prima rete regolativa post trascrizionale nei mielomi, ricreando un modello ingegneristico del funzionamento di queste cellule malate.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti