Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Medici senza frontiere, aumentano le donazioni

Medicina Generale | 12/11/2009 19:56

In un anno sono cresciute del 10% le donazioni a Medici senza Frontiere (Msf), organizzazione umanitaria Premio Nobel per la pace 1999, quasi totalmente grazie al supporto di privati cittadini e del 5 per mille.

 E' solo uno dei dati del Rapporto 2008 sulle attività di Msf: ''la raccolta fondi nel 2008 in Italia mostra una tendenza positiva: dai 35,9 milioni di euro del 2007 si è passati a 39,3 milioni, riconducibile innanzitutto all'incasso del 5 per mille del 2006, pari a 5 milioni di euro. Al netto degli effetti 'straordinari' del 2007 e del 2008, la raccolta fondi è stata sostanzialmente stabile nei due anni. Nel 2008 i fondi di provenienza pubblica (ad esempio da enti locali) hanno rappresentato una quota minima del bilancio complessivo: circa lo 0,2%.

Oltre il 99% dei fondi raccolti in Italia è quindi frutto di una scelta fatta da privati cittadini (89% del totale), o da aziende e fondazioni private (il restante 10%)''. Positivo anche il bilancio dei professionisti come medici, infermieri, economisti, farmacisti o ostetriche che hanno scelto di unirsi all''esercito' di Medici senza Frontiere: in totale, 242 italiani nel 2008 sono partiti come operatori umanitari, e il 40% di questi ha lavorato in contesti di conflitto o di violenza urbana.

Commenti

Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa