Nel settore della chirurgia ortopedica sono stati compiuti negli ultimi tempi incredibili progressi, dovuti a scoperte che hanno riguardato sia la tecnica in sé, dalla microchirurgia alla bioingegneria, sia la ricerca con utilizzo sempre più mirato ed efficace di cellule staminali, sia la realizzazione di protesi sempre più perfezionate e anatomicamente adeguate.
Fino agli anni Sessanta, chi subiva una frattura, doveva essere sottoposto ad un intervento (con conseguenti vistosissime cicatrici) con fissazione di chiodi, viti e supporti in svariati materiali più o meno biocompatibili che restavano all’ interno del corpo.
Un passo in avanti decisivo lo si deve al metodo Ilizarov, efficace nel caso di gravi fratture con numerosi frammenti ossei o nelle malformazioni (tipicamente il nanismo). L’apparato di Ilizarov è un sistema di blocchi e morse o un fissatore esterno assiale che penetrano i tessuti fino ad agganciare i rispettivi frammenti ossei, senza coinvolgere i muscoli.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti