Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Milillo (Fimmg): subito il rinnovo delle convenzioni

Medicina Generale Redazione DottNet | 11/09/2008 10:19

Medici di famiglia in agitazione: tarda il rinnovo della convenzione.

Pende la minaccia dello stato di agitazione dei medici di famiglia. Il 10 settembre i sindacati di medicina di famiglia, pediatria e di libera scelta e specialistica ambulatoriale hanno incontrato i vertici della Sisac, l'organismo che si occupa delle trattative per il rinnovo delle convenzioni. La Sisac si è detta disponibile a presentare al comitato di settore delle Regioni le richieste dei sindacati, ma se queste non risponderanno entro 20 giorni, ha annunciato Giacomo Milillo, segretario nazionale della Fimmg, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria, è pronto a proclamare una protesta. Il rinnovo della convenzione riguarda 80 mila in tutto.

Le regioni dovranno rispondere su tre richieste: accordo quadriennale, primo biennio economico (4,85% più 1% del lodo Fini) con la revisione del carico fiscale finalizzato a rimuovere le iniquità cui la categoria è sottoposta; accordo sul primo biennio con l'aumento da erogare in tempi brevissimi con revisione degli impegni dell'attuale Acn e prosecuzione immediata delle trattative per il completamento dell'Acn quadriennale; aumento del finanziamento complessivo in modo tale da poter comprendere anche gli investimenti iniziali per il cambiamento delle cure primarie.

Commenti

Rispondi
Rispondi

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa