Elaborare le linee guida per la diagnosi e la terapia della pancreatite cronica, per consentire alla comunità medica di affrontare al meglio questa patologia. E' l'obiettivo del workshop che si terrà lunedì e martedì a Villa Quaranta di Ospedaletto di Pescantina, promosso dall'Associazione italiana per lo studio del pancreas (Aisp) e organizzato da un comitato coordinato da Luca Frolloni, del Dipartimento di scienze biomediche dell'università di Verona, e da Italo Vantini, direttore di Gastroenterologia del Policlinico di Borgo Roma.
La pancreatite cronica - ricorda una nota - è una malattia infiammatoria del pancreas il cui andamento clinico è spesso invalidante. Secondo l'Aisp, in Italia si stimano 15.000 nuovi pazienti all'anno e una prevalenza di 200.000 casi. Verona rappresenta un centro leader nella diagnosi e nella cura della malattia, grazie a un gruppo di lavoro all'avanguardia nella ricerca in questo settore.
"Esistono a livello internazionale alcune linee guida su particolari aspetti settoriali specifici della pancreatite cronica - sottolinea Vantini - non c'è nulla che consideri globalmente ed in un unico documento tutti gli aspetti di questa malattia: clinici, diagnostici funzionali, radiologici e di imaging, terapeutici medici, endoscopici e chirurgici, così come i comportamenti da tenere nei confronti di alcune situazioni diagnostiche e terapeutiche particolarmente complesse e problematiche. Il significato del lavoro fatto, che ha coinvolto un gruppo di esperti di più discipline, è quello di produrre delle raccomandazioni chiare e spendibili nella pratica clinica che abbiano validità scientifica rigorosa ed il consenso e contributo dell'esperienza di professionisti qualificati".
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti