Una sostanza sintetica, che promette di regalare una sensazione di ebbrezza senza rischi per la salute, è allo studio in Gran Bretagna. Secondo il farmacologo David Nutt che sta lavorando a questa invenzione, il futuro alcol sintetico aggiunto a vino o birra permetterebbe di ingollare drink alcolici senza dover fare i conti con sbornie, mal di testa o danni al fegato. Non solo: i nuovi drink 'addizionati' potrebbero permettere anche di mettersi alla guida dopo aver bevuto.
Lo scienziato britannico che sta lavorando al progetto, recentemente allontanato dall'Advisory Council on the Misuse of Drugs UK dopo aver detto che le pasticche di ecstasy sono più sicure dell'alcol, spiega sul quotidiano britannico 'Sun' i motivi della sua
invenzione. "Sto lavorando su un prototipo di alcol sintetico, per far sentire le persone piacevolmente inebriate, senza problemi per la salute", scrive Nutt. Se tutto andrà bene, il primo alcol sintetico potrebbe arrivare "entro 3-5 anni", assicura lo scienziato che auspica
l'appoggio del Governo al suo progetto.
"Al momento per i medici è molto difficile trattare le intossicazioni da alcol", ricorda. Ma con il nuovo approccio "si avrebbe un antidoto alla sbronza da usare immediatamente". Insomma, lo scienziato è convinto di avere in tasca una soluzione per cambiare l'approccio agli alcolici dei suoi connazionali. "Credo che in 25 anni potremo bere alcol sicuro e di qualità", prevede Nutt.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti