Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

La scatola nera sbarca in sala operatoria

Medicina Generale | 20/11/2009 19:56

La videochirurgia, la biblioteca virtuale, la scatola nera in sala operatoria e la sfida al 'dottor Internet'. Sono i temi che affronta a Conegliano dal 23 novembre il 19/o congresso nazionale dell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (Acoi).

Per tre giorni oltre 1.000 medici provenienti da tutta Italia analizzeranno il comparto esaminando le ultime novità tecnologiche. E' già una realtà la biblioteca virtuale capace di custodire centinaia di interventi che costituiscono un continuo aggiornamento per chirurghi. Particolarmente attesa la discussione sulla 'scatola nera' in sala operatoria: in futuro il paziente potrebbe uscire dalla sala operatoria con un supporto elettronico (video o file) che ha registrato attimo dopo attimo l'intervento. Ma l'odierna chirurgia deve confrontarsi anche con il 'dottor Internet', ritenuto da molti medici rivale invisibile e pericoloso.

La facilità di accesso alle informazioni offerta dal web starebbe facendo nascere una generazione di malati immaginari e 'cybercondriaci' che provano a misurarsi con terapie spesso sbagliate. A questo proposito saranno resi noti i risultati di un'inchiesta realizzati da una giornalista veneta che, in veste di paziente, si è affidata alle cure di internet cercando informazioni su patologie di varia natura, anche tumorali, con risultati da brividi.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa