Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

La scatola nera sbarca in sala operatoria

Medicina Generale | 20/11/2009 19:56

La videochirurgia, la biblioteca virtuale, la scatola nera in sala operatoria e la sfida al 'dottor Internet'. Sono i temi che affronta a Conegliano dal 23 novembre il 19/o congresso nazionale dell'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (Acoi).

Per tre giorni oltre 1.000 medici provenienti da tutta Italia analizzeranno il comparto esaminando le ultime novità tecnologiche. E' già una realtà la biblioteca virtuale capace di custodire centinaia di interventi che costituiscono un continuo aggiornamento per chirurghi. Particolarmente attesa la discussione sulla 'scatola nera' in sala operatoria: in futuro il paziente potrebbe uscire dalla sala operatoria con un supporto elettronico (video o file) che ha registrato attimo dopo attimo l'intervento. Ma l'odierna chirurgia deve confrontarsi anche con il 'dottor Internet', ritenuto da molti medici rivale invisibile e pericoloso.

pubblicità

La facilità di accesso alle informazioni offerta dal web starebbe facendo nascere una generazione di malati immaginari e 'cybercondriaci' che provano a misurarsi con terapie spesso sbagliate. A questo proposito saranno resi noti i risultati di un'inchiesta realizzati da una giornalista veneta che, in veste di paziente, si è affidata alle cure di internet cercando informazioni su patologie di varia natura, anche tumorali, con risultati da brividi.

Commenti

I Correlati

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps

Ti potrebbero interessare

Silvestro Scotti (Fimmg) dopo l’incontro con Papa Francesco: Importante riconoscimento della centralità del nostro ruolo

L’obiettivo è sviluppare l’offerta sanitaria dei Medici di medicina generale con il supporto gestionale e organizzativo delle cooperative mediche di servizio

Franco: “Per rendere efficienti ed efficaci le azioni della Medicina Generale, servono interventi sulla Sanità Territoriale come l’acquisizione e l’aggiornamento di competenze sia professionali che organizzative"

Chi è affetto da patologie gravi e validanti potrà beneficiare delle prestazioni di sostegno senza dover attendere l’esito della valutazione sulla propria condizione da parte della commissione Inps