Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Sondaggio Merqurio: l’Ecm va bene ed è utile

Medicina Generale Silvio Campione | 21/11/2009 13:15

Educazione continua in medicina: ai medici piace e ci credono.

 È il risultato di un sondaggio telefonico e online (sito DottNet.it – il primo portale di social network per operatori sanitari) realizzato dalla Merqurio Editore, società specializzata in editoria scientifica, su un campione di 500 medici di medicina generale. Trecentoquaranta lo ritengono utile, anche se sono solo 10 a considerarlo indispensabile per la professione mentre per 80 è del tutto inutile. Duecentosessanta medici interpellati gradiscono tuttavia una formazione residenziale, 100 invece preferirebbero solo corsi su internet, 75 una via di mezzo; per 225 medici i corsi servono soprattutto per informare sulle ultime scoperte scientifiche, per 145 servono per migliorare la professione medica. Infine per 270 medici interpellati bastano tra le 20 e le 50 ore annuali, per 150 tra 50 e 100 ore.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa