Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

A Trieste l'assemblea Anci dal 22 al 25 ottobre

Medicina Generale Redazione DottNet | 11/09/2008 16:39

Si terrà a Trieste e Monfalcone (Gorizia) dal 22 al 25 ottobre l'assemblea nazionale dell'Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani).
 

Lo ha reso noto Federsanità-Anci del Friuli Venezia Giulia, il cui direttivo si è riunito a Udine. I lavori dell'assemblea nazionale si apriranno il 22 ottobre a Monfalcone e proseguiranno poi fino al 25 al Molo Quarto di Trieste. Nell'ambito della manifestazione, si svolgerà il 23 ottobre, nel capoluogo giuliano, l'assemblea nazionale di Federsanità-Anci. In quelle giornate sono previsti anche convegni e iniziative organizzate da Federsanità-Anci in sinergia con Anci nazionale/Area Welfare e con la Rete italiana e regionale Città sane dell'Organizzazione mondiale della sanità.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa