La cybermano è una realtà: il primo paziente nel quale è stata impiantata poco più di un anno fa la controlla con il suo cervello. La mano è stata realizzata in Italia dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e sempre in Italia è stato eseguito l'intervento, nell'università Campus Biomedico di Roma. Il risultato è in via di pubblicazione su una rivista scientifica internazionale.
- DIALOGO CERVELLO-MANO: la mano bionica ha cinque dita indipendenti e dialoga con il cervello per mezzo di quattro elettrodi impiantati in polso e avambraccio. In questo modo l'uomo non soltanto controlla il movimento, ma riceve stimoli sensoriali. E' stata realizzata dalla Scuola Sant'Anna nell'ambito del progetto LifeHand, che prevede impianto e sperimentazione di interfacce neurali su un soggetto amputato al braccio. Il progetto è finanziato con fondi europei per circa due milioni in cinque anni.
- COMUNICAZIONE SU 32 CANALI: i quattro elettrodi, messi a punto dall'azienda tedesca Ibmt, sono stati impiantati due nervi del braccio. Sono minuscoli filamenti flessibili e biocompatibili spessi 10 milionesimi di millimetro (nanometri) e lunghi 180 nanometri.
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)
Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare
Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee
In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi
Commenti