E' stata considerata inutile per decenni. E presa in considerazione solo per i gravi rischi che comporta la sua infiammazione o perforazione, e che obbligano all'asportazione chirurgica. Ma l'appendice, il piccolo prolungamento cieco dell'intestino crasso, viene riabilitata dalla scienza. E' l'obiettivo di un gruppo di biologi americani della Duke University, che si batte da qualche anno per smentire i pregiudizi contro questo piccolo organo e che ora ha pubblicato uno studio di filogenetica sul 'Journal of Evolutionary Biology', per dimostrarne l'utilità nell'uomo ancora oggi. Con vantaggi soprattutto nei Paesi in via di sviluppo.
Secondo l'equipe guidata da William Parker, l'appendice serve da rifugio ai batteri buoni che abitano nel nostro intestino. In caso di infezioni e forti diarree, quindi, questi microrganismi 'amici' sono protetti e possono ricolonizzare l'intestino. Nello studio filogenetico i ricercatori statunitensi dimostrano che l'appendice esiste da più di 80 milioni di anni, sotto forme differenti, in più specie di mammiferi, tra cui i primati e alcuni roditori. Se l'appendice è presente da così lungo tempo, sostengono, vuol dire che ha un vantaggio evolutivo. Un beneficio che nell'uomo persiste, anche se è più evidente nei Paesi in via di sviluppo.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti