La pancreatite cronica è caratterizzata da fasi alternanti di infiammazione acuta e malattia quiescente, nelle quali è stato suggerito un coinvolgimento delle risposte delle cellule T specifiche della pancreatite.
Lo studio effettuato presso il Dipartimento di Chirurgia Viscerale dell’Ospedale Universitario di Heidelberg in Germania ha avuto come scopo la caratterizzazione delle risposte delle cellule T specifiche della pancreatite, gli antigeni associati al carcinoma pancreatico e il tossoide tetanico nel midollo osseo, il sanguinamento e/o lesioni pancreatiche di pazienti con pancreatite, con cancro pancreatico e in individui sani.
Le cellule T sono state caratterizzate funzionalmente dalla secrezione dipendente dall’antigene di IFN-gamma, II-4 e IL-10 che indicano rispettivamente risposte delle cellule T di tipo 1, tipo 2 o regolatorie.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti