Canali Minisiti ECM

Cisti pancreatiche: classificazione patologica, diagnosi differenziale ed implicazioni cliniche

Gastroenterologia Redazione DottNet | 14/12/2009 10:59

Le lesioni cistiche dei pancreas sono state riscontrate con maggiore frequenza e sono diventate una scoperta più comune nella pratica clinica a causa dell’uso di modalità di imaging avanzate ad ampio spettro e del forte calo del tasso di mortalità della chirurgia pancreatica. Come conseguenza, nei due decenni passati, è stata caratterizzata meglio la natura dei molti tumori cistici in quest’organo e si sono avuti sviluppi significativi nella classificazione e nella comprensione delle lesioni cistiche pancreatiche.

L’obiettivo dello studio effettuato presso il Dipartimento di Patologia della New York University, è stato quello di fornire una panoramica delle attuali conoscenze nella classificazione, nella diagnosi differenziale, e nel comportamento clinico/biologico dei tumori cistici del pancreas. L’esperienza personale degli scienziati, basata su materiali istituzionali e di consultazione, combinata con un’analisi della letteratura ha portato a tali conclusioni: a differenza dei tumori solidi, molti dei quali sono invasivi, come l’adenocarcinoma duttale con prognosi triste, le lesioni cistiche dei pancreas sono spesso neoplasie benigne di basso grado e/o indolori.

pubblicità

Tuttavia, quelli mucinosi, ossia la neoplasia intraduttale papillare-mucinoso e la neoplasia cistica mucinosa, costituiscono un’importante categoria perché hanno un potenziale maligno ben stabilito che rappresenta una sequenza dell’adenoma-carcinoma. Quelli che non sono mucinosi, come i tumori del siero, le cisti congenite, le cisti linfoepiteliali e le cisti squamoidi dei dotti pancreatici, non hanno un potenziale maligno. Solo rari tumori cistici non mucinosi, che sono il risultato di alterazioni degenerative/necrotiche in contrapposizione alla neoplasia solida, come le adenocarcinomi duttali cistiche, la neoplasia endocrina pancreatica cistica e la neoplasia pseudo - papillare solida, sono anche maligni e possiedono vari gradi di aggressività.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti