La stagione influenzale partirà come sempre a dicembre inoltrato
Nessun arrivo anticipato della stagione influenzale 2008. L'isolamento al Policlinico San matteo di Pavia di uno dei virus attesi per la prossima stagione, il ceppo B Florida, in due pazienti stranieri, non significa infatti che la temuta influenza sia alle porte. Anzi. A tranquillizzare, e placare i timori di precoci febbroni invernali, è la responsabile del Dipartimento di Epidemiologia dell'Istituto superiore di sanità (Iss) Stefania Salmaso. Il ceppo B è stato isolato da due pazienti extracomunitari in cura al San Matteo: un senegalese adulto ricoverato nella clinica malattie infettive ed un bambino libanese ospitato nel reparto di oncoematologia in attesa di un trapianto. Ma, spiega Salmaso, non ci troviamo dinanzi ad un 'anticipo' della stagione influenzale: ''Normalmente, in questo periodo - sottolinea l'esperta - è ancora presto per l'avvio dell'epidemia influenzale stagionale, ma già parte la 'caccia' per l'isolamento dei primi virus responsabili. In genere, i virus che danno l'avvio innescando l'epidemia influenzale sono di tipo A, mentre i virus di tipo B arrivano di solito a Primavera.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti