Ho letto una notizia che mi ha incuriosito e che vorrei commentare con i colleghi medici. Ecco di che cosa si tratta: Stare seduti per ore ogni giorno farebbe impennare drammaticamente i rischi di morte in generale, e ancora più decisamente quelli per patologie cardiovascolari: lo dice un nuovo studio scientifico australiano che per la prima volta mette l'accento direttamente sulla necessità di non stare seduti o distesi a lungo senza interruzione.
La ricerca che ho sulla rivista specializzata Usa 'Circulation' ha seguito in particolare le ore trascorse dagli 8.800 volontari analizzati davanti alla televisione, ma - come ha spiegato l'autore della ricerca, David Dunstan del Diabetes Institute di Melbourne - i risultati si applicano a qualsiasi attività sedentaria quale stare seduti al computer, leggere, guidare, prendere il treno o la metro. Hanno seguito i volontari per 6 anni che trascorrevano dalle 4 ore in su' al giorno davanti al piccolo schermo hanno evidenziato pericoli di morte per qualsiasi tipo di causa più alti del 46% rispetto a chi stava seduto meno di 2 ore al giorno, e le probabilità di morte per malattie cardiovascolari sono risultate più elevate addirittura dell' 80%.
Dottor roberto lombardi, medco generale
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti