Segnalo un convegno a cui partecipo: si tratta della presentazione di Pillcam, una pillola che va giù con un bicchiere d'acqua e poi si muove nell'intestino per 'rubare' immagini delle pareti, fermandosi nei punti sospetti e scattando foto 'a raffica' di quei meandri per non farsi sfuggire nulla.
E’ l'evoluzione più sofisticata della videocapsula per fare la colonscopia. Pillcam è protagonista, a Tarquinia (Viterbo), del primo meeting mondiale per presentare i risultati preliminari del nuovo studio con questa videocapsula di seconda generazione, e per fare il punto sui programmi di screening allargati per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto. ''I dati preliminari su Pillcam sono molto incoraggianti e si traducono in una migliore sensibilità della capsula nella diagnosi dei polipi. Anche la procedura di preparazione e' stata semplificata e migliorata rispetto alle precedenti nostre esperienze'', ci ha detto Guido Costamagna del Centro di Endoscopia digestiva dell'Università Cattolica di Roma che coordina il primo studio europeo su questa seconda versione della capsula. Pillcam pare sia intelligente, in grado di capire quando accelerare e quando rallentare l'acquisizione delle immagini nel viaggio attraverso l'intestino per esplorare se è sano o malato.
Dott. Russo, esperto in gastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti