Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Battaglia all’osteoporosi: il segreto arriva dai geni delle ossa della testa

Ortopedia Tania Vuoso | 20/01/2010 15:51

La lotta all`osteoporosi parte dalla testa: potrebbe infatti essere nascosta nelle ossa del cranio la chiave della resistenza del tessuto osseo. A sostenerlo è uno studio realizzato dalla Queen Mary University di Londra e pubblicato su Plos ONE, secondo cui la nuova comprensione delle differenze tra i due tipi di tessuto osseo potrebbe portare a nuovi modi per curare o prevenire l`osteoporosi.

Le ossa di braccia e gambe diventano deboli e vulnerabili quando non sono mantenute da esercizio fisico costante: la condizione diventa più comune con l`avanzare dell`età soprattutto nelle donne in post-menopausa, quando i livelli di estrogeni diminuiscono. Le ossa della testa, invece, sono particolarmente resistenti alla rottura per tutto il corso della vita: la differenza starebbe, secondo gli studiosi, nelle attività di 1236 geni - circa il 4% del genoma - che all`interno dei tessuti ossei di testa e arti si comportano in maniera del tutto diversa. "Questa ricerca è interessante perché ci spiega come mai i nostri crani restano così duri nonostante l`avanzare dell`età rispetto alle ossa di braccia e gambe - spiega Simon Rawlinson, principale autore dello studio -. E questo ha aperto molte nuove linee di ricerca sul modo in cui la malattia può essere curata o addirittura prevenuta".

Commenti

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi