Creato un esercito di batteri che, sulle orme di Avatar verso la vita artificiale, si comportano all'unisono accendendo e spegnendo i propri geni ritmicamente come le lancette di un orologio che si muovono, e creando in questo modo onde di luminescenza.
I batteri possono anche cambiare il ritmo di questo ticchettio luminoso attraverso un gene regolatore. Questa orchestra di batteri geneticamente modificati è stata composta da Jeff Hasty dell'Università di San Diego ed è un passo avanti verso la vita artificiale in quanto mostra la possibilità di integrare e ordinare organismi viventi che normalmente si comportano in modo disordinato e solitario. Secondo quanto riferito sulla rivista Nature, che questa settimana dedica un articolo alla vita artificiale e alle difficoltà che restano da superare per arrivarci, i batteri geneticamente modificati e 'istruiti' in questo modo potrebbero funzionare come biosensori capaci di captare cambiamenti nell'ambiente esterno, pericoli, veleni; oppure potrebbero essere usati per sviluppare impianti cellulari che in modo autonomamente controllato rilasciano all'interno del corpo a intervalli di tempo precisi delle terapie.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti