Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Creato un esercito di batteri che lavorano all’unisono

Medicina Generale | 20/01/2010 21:49

Creato un esercito di batteri che, sulle orme di Avatar verso la vita artificiale, si comportano all'unisono accendendo e spegnendo i propri geni ritmicamente come le lancette di un orologio che si muovono, e creando in questo modo onde di luminescenza.

 I batteri possono anche cambiare il ritmo di questo ticchettio luminoso attraverso un gene regolatore. Questa orchestra di batteri geneticamente modificati è stata composta da Jeff Hasty dell'Università di San Diego ed è un passo avanti verso la vita artificiale in quanto mostra la possibilità di integrare e ordinare organismi viventi che normalmente si comportano in modo disordinato e solitario. Secondo quanto riferito sulla rivista Nature, che questa settimana dedica un articolo alla vita artificiale e alle difficoltà che restano da superare per arrivarci, i batteri geneticamente modificati e 'istruiti' in questo modo potrebbero funzionare come biosensori capaci di captare cambiamenti nell'ambiente esterno, pericoli, veleni; oppure potrebbero essere usati per sviluppare impianti cellulari che in modo autonomamente controllato rilasciano all'interno del corpo a intervalli di tempo precisi delle terapie.

Una delle difficoltà da superare per arrivare alla vita sintetica è proprio mettere insieme delle parti e farle funzionare all'unisono; infatti gli organismi viventi sono sistemi così complessi che è difficile riprodurli, 'creare degli avatar', che funzionino allo stesso modo.
Per creare la vita sintetica, però, bisogna superare questo ostacolo e mettere insieme delle parti viventi (per esempio cellule) che funzionino in sintonia tra loro. Gli scienziati californiani sono giunti a questo risultato con un batterio, Escherichia coli, che di per sè, in natura, ha un comportamento frenetico e disordinato. Eppure gli esperti sono riusciti nell'impresa di programmarlo e portarlo all'ordine voluto: hanno modificato geneticamente il batterio inserendo all'interno del suo Dna un gene per la produzione di una proteina fluorescente e poi geni regolatori per ''ritmicizzare'' le pulsazioni fluorescenti. Fatto questo, i ricercatori sono andati oltre creando colonie di batteri che, come fossero un organismo multicellulare complesso, creano ondate di fluorescenza sincrone in modo ritmico e con il ritmo di questi raggi fluorescenti che si può controllare. Si tratta di un circuito genetico complesso con molti possibili sviluppi futuri; la sua complessità è tale che potrebbe essere paragonata ala sfida di far scattare tutti i semafori del mondo allo stesso momento. Non si è ancora arrivati a Avatar ma la strada è quella giusta.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa