Canali Minisiti ECM

La risposta italiana alla colite ulcerosa

Gastroenterologia | 21/01/2010 17:26

E' disponibile da gennaio anche in Italia un farmaco a base di acido acetilsalicilico (5 Asa) con tecnologia di rilascio MMX, per la cura della colite ulcerosa, frutto di ricerca italiana ma già da tempo presente negli Stati Uniti e in alcuni Paesi europei.

 La novità questa volta non sta nel principio attivo, da tempo considerato il gold standard terapeutico per la colite ulcerosa lieve-moderata, ma nella tecnologia di rilascio, anch' essa tutta italiana, frutto della ricerca Giuliani. Questa tecnologia, estremamente sofisticata, ne rende possibile l' assunzione attraverso 2-4 compresse in una sola somministrazione giornaliera, invece di tre. ''La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce la mucosa del colon - spiega il gastroenterologo Francesco Pallone (Università Tor Vergata di Roma) - ma l' infiammazione, che può interessare tutto il colon, comincia nel retto.

Per questo e' necessario che la parte piu' bassa dell'intestino abbia le maggiori attenzioni della terapia''. Per risolvere il problema, i ricercatori della Giuliani hanno sviluppato un triplo meccanismo (Multi Matrix System - MMX): la compressa ha un rivestimento ph dipendente e il principio attivo utilizza una matrice idrofila e una lipofila.
Quando il rivestimento esterno comincia a sciogliersi, la matrice idrofila si trasforma in un gel viscoso attraversando il colon e prolungando il rilascio del farmaco, mentre la matrice lipofila rallenta la penetrazione dei fluidi nel nucleo della compressa, estendendo ulteriormente il rilascio. ''Il vantaggio di assumere il farmaco una sola volta al giorno - dice Cosimo Prantera, primario gastroenterologo all' Ospedale Forlanini di Roma - ha mostrato una grande efficacia nel mantenere la colite ulcerosa in remissione perchè aumenta l'aderenza del paziente alla prescrizione''. Il farmaco, commercializzato attraverso l'elvetica Nycomed, solo dall'11 gennaio si può trovare anche in Italia, dove i malati sono tra 60 e 80 mila e ogni anno vengono diagnosticati 12 nuovi casi ogni 100 mila abitanti.

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti