E' disponibile da gennaio anche in Italia un farmaco a base di acido acetilsalicilico (5 Asa) con tecnologia di rilascio MMX, per la cura della colite ulcerosa, frutto di ricerca italiana ma già da tempo presente negli Stati Uniti e in alcuni Paesi europei.
La novità questa volta non sta nel principio attivo, da tempo considerato il gold standard terapeutico per la colite ulcerosa lieve-moderata, ma nella tecnologia di rilascio, anch' essa tutta italiana, frutto della ricerca Giuliani. Questa tecnologia, estremamente sofisticata, ne rende possibile l' assunzione attraverso 2-4 compresse in una sola somministrazione giornaliera, invece di tre. ''La colite ulcerosa è una malattia infiammatoria cronica che colpisce la mucosa del colon - spiega il gastroenterologo Francesco Pallone (Università Tor Vergata di Roma) - ma l' infiammazione, che può interessare tutto il colon, comincia nel retto.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti