Troppe disparità in Italia per la prevenzione del cancro al colon. Al Sud, infatti, su una popolazione residente in età da screening di 4,5 milioni, solo 50.858 persone sono state invitate a fare un controllo: quindi solo l'1% del totale. E, di queste, hanno effettivamente fatto lo screening solo 15.550 persone. Al Nord invece, su una popolazione residente in età da screening di 6,731 milioni, 2,1 milioni di persone sono state invitate a fare un controllo e poco meno di 900 mila persone hanno effettivamente effettuato lo screening. Sono i numeri forniti dalla Federazione di associazioni di volontariato al servizio dei malati di cancro e delle loro famiglie (Favo).
Ogni anno in Italia vengono diagnosticati circa 35 mila nuovi casi di neoplasie colon-rettali, più frequenti negli over 60. Nella maggior parte dei casi, la diagnosi è tardiva perché ci sono pochi sintomi. Negli ultimi anni la mortalità è diminuita, ma l'unica arma realmente efficace resta la prevenzione. "I dati però non sono confortanti - afferma Francesco De Lorenzo, presidente Favo che in passato ha dovuto combattere contro un cancro al colon - non solo sul fronte della prevenzione, ma anche per quanto riguarda la disparità ancora molto forte che si verifica tra Nord e Sud d'Italia".
Per l'associazione c'è ancora molto lavoro da fare per tutelare la salute.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti