Oltre 450 pazienti affetti da tumori primitivi del fegato sono stati trattati nell’anno 2009 con successo al Gemelli: questo il bilancio dell’attività del team coordinato dall’epatologo Antonio Gasbarrini, dal chirurgo epato-biliare Gennaro Nuzzo e dal radiologo Lorenzo Bonomo. Il Gruppo Multidisciplinare HepatoCatt dell’Università Cattolica di Roma, che si occupa del trattamento dei tumori del fegato, ha sottolineato in un recente meeting la necessità di una gestione interdipartimentale del paziente epatopatico, in particolare per il trattamento del carcinoma epatocellulare (Hcc) che rappresenta oltre il 90% di tutti i tumori epatici maligni in costante crescita. Tale incremento si è registrato soprattutto negli ultimi decenni, tanto da rappresentare fino al 4-8% di tutti i tumori solidi negli Usa e in Europa e fino al 20-40% in Africa e Sud-Est Asiatico.
Il carcinoma epatocellulare si associa alla cirrosi epatica nell’80-90% dei pazienti che vivono in Occidente e in Giappone; nella maggior parte dei casi si tratta di cirrosi post-epatitiche (da Hcv e Hbv), meno frequentemente di cirrosi alcoliche o secondarie a emocromatosi. L’epatocarcinoma è una patologia estremamente complessa, una sfida per medici e chirurghi epatologi, dalla diagnosi al trattamento. Il paziente epatopatico richiede una gestione clinica multispecialistica, che vede impegnati insieme epatologo, chirurgo, radiologo e oncologo indispensabile per ottenere efficaci risultati clinici. «L’epatocarcinoma - spiega Antonio Gasbarrini - presenta molte caratteristiche che possono suggerire l’efficacia di un programma di screening soprattutto nei soggetti cirrotici, che possono usufruire di strumenti diagnostici non invasivi a basso costo come il dosaggio della fetoproteina sierica e l’ecografia; sono possibili inoltre trattamenti curativi, che possono consentire un’eccellente sopravvivenza a lungo termine come i trattamenti percutanei di iniezione di etanolo e di termo ablazione, le resezioni chirurgiche e il trapianto di fegato.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti