L’eradicazione di H. Pylori dallo stomaco di pazienti con cancro gastrico postoperatorio può ridurre notevolmente la probabilità di sviluppare nuovamente tale tipo di cancro, secondo uno studio pubblicato su Lancet ad Agosto.
Mototsugu Kato, MD, e Masahiro Asaka, MD, della Hokkaido University Graduate School of Medicine di Sapporo in Giappone, ed i loro collaboratori, hanno condotto un trial randomizzato, controllato su 544 pazienti per studiare il possibile effetto profilattico dell’eradicazione di H.Pylori sullo sviluppo di cancro metacronico allo stomaco dopo chirurgia per rimuovere cancro gastrico.
Tutti i pazienti diagnosticati di recente sono stati selezionati a ricevere trattamento endoscopico o follow-up post-resezione dopo trattamento endoscopico.
Pazienti con cancro allo stomaco precoce sono stati randomizzati a ricevere o un regime di eradicazione H.Pylori (n=272 pazienti) o nessun trattamento (n=272). Il gruppo selezionato per eradicazione H. Pylori ha ricevuto lansoprazolo 30mg BID, amoxicillina 750mg BID e claritromicina 200mg BID per 1 settimana; il gruppo di controllo ha ricevuto cure standard ma nessun trattamento addizionale per eradicare H.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti