Canali Minisiti ECM

Allarme 'binge drinking' in Europa, è under 29 un morto su 4

Gastroenterologia | 19/02/2010 11:29

Sono sempre di più le vittime europee di alcol e fumo. E la Commissione europea lancia l'allarme 'binge drinking'. La moda di bere in maniera compulsiva finoad ubriacarsi si sta infatti diffondendo fra i giovani di tutti i Paesi dell'Unione. Ogni anno le vittime dell'alcol sono 200 mila e 1 morto su 4 (per cause dirette e indirette, come nel caso degli incidenti stradali) ha meno di 29 anni. Per non parlare del fumo che uccide 700 mila persone. Di queste, 19 mila non hanno mai acceso una sigaretta, ma sono cadute nella trappola del fumo passivo. Sono i dati diffusi oggi durante un incontro a Milano dal direttore generale Salute della Commissione europea, Paola Testori Coggi.

A preoccupare l'esperta è in particolare la pratica del binge drinking: "Purtroppo si è ormai diffusa dal Regno Unito in tutta Europa e interessa un numero crescente di giovani. Si tratta dell'abitudine di bere in modo compulsivo in pochissime ore fino ad ubriacarsi completamente". Testori Coggi mette in guardia dagli effetti 'collaterali' di cattivi stili di vita, ricordando in una nota che "sono le malattie cardiovascolari la vera emergenza sanitaria per l'Europa". Con due milioni e mezzo di cittadini europei colpiti ogni anno, e costi sociali altissimi per l'Unione e per i singoli Stati.
Secondo gli economisti europei basterebbe una riduzione del 10% delle malattie cardiovascolari per registrare risparmi in termini di spese sanitarie e incrementi di produttività pari all'1% del Pil continentale.

pubblicità

Un obiettivo possibile, se si pensa che "adottare stili di vita più sani consente di ridurre il rischio di queste malattie fino all'80%", incalza Testori Coggi, rivolgendosi agli studenti che hanno partecipato nella sede dell'Università Statale di Milano all'incontro 'Lezioni d'Europa', iniziativa della Commissione europea in collaborazione con Parlamento europeo e Governo Italiano. Il primo passo è azzerare tabacco e alcol. Altre piaghe sociali su cui l'Unione Europea è impegnata in una campagna di sensibilizzazione massiccia sono i tumori, che colpiscono ogni anno 1,8 mln di cittadini, e l'obesità, in ascesa soprattutto fra i più piccoli (in età scolastica uno su tre è sovrappeso).
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti