Canali Minisiti ECM

L’Italia del ritocco è divisa: maschio 5% pazienti al sud e 20% al nord

Andrologia | 22/02/2010 09:39

Italia divisa in due anche in fatto di bisturi anti-rughe, soprattutto se a ricorrervi è lui. Da Nord a Sud cambiano le richieste rivolte ai chirurghi estetici, e cambiano anche i numeri: nelle Regioni meridionali è maschio solo il 5% dei pazienti, in quelle settentrionali si supera il 20%. A fornire i dati, in base alla sua esperienza, è il chirurgo plastico bolognese Alessandro Gennai, socio dell'Eafps (European Academy of Facial Plastic Surgery).

Quando si parla di trattamenti estetici ho notato una netta differenza di mentalità tra il Nord e il Sud del Paese, soprattutto per quanto riguarda gli uomini", afferma Gennai, che non ne fa una questione di maggiore o minore vanità, quanto di diverso approccio. "Al Nord - spiega - la chirurgia plastica è più diffusa e accettata socialmente; al Sud sembrano permanere maggiori riserve. Questa differenza emerge anche guardando alle richieste di lifting: nel meridione, dove sono poco praticati, c'è un certo pudore nel far vedere che si è sottoposti a un ritocchino. Così anche una normale rinoplastica, intervento ormai sdoganato nel pensiero comune, viene fatta passare più come un'operazione di carattere funzionale piuttosto che estetico".

"Al Nord è diverso - prosegue - Rivolgersi a un chirurgo plastico per cancellare qualche ruga o i segni del tempo viene considerato una possibilità reale, di cui non occorre 'rendere conto' a livello sociale". E questo nonostante in media i costi degli interventi siano più bassi man mano che si scende lungo la Penisola, con "una differenza che si aggira intorno al 30%". Al Nord si concentra più della metà (58%) dei trattamenti di medicina estetica, come filler, laser, rivitalizzanti, botulino. Le richieste che arrivano dal Sud e dalle isole si fermano invece al 16% circa del totale nazionale.

Fonte: AdnKronos

Commenti

I Correlati

Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno

In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"

Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi

Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi

Ti potrebbero interessare

Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno

In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"

Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi

Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi

Ultime News

Più letti