Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Influenza, ecco come l'Europa si prepara all'epidemia

Medicina Generale Redazione DottNet | 16/09/2008 14:36

Piani nazionali, misure a livello locale, stoccaggio di antivirali e vaccini. L'Europa ed il mondo si preparano a far fronte alla temuta, quanto probabile secondo gli esperti, prossima pandemia influenzale, dopo l'ultima verificatasi nel 1968 e che registrò circa 5 milioni di casi globalmente.

Piani nazionali, misure a livello locale, stoccaggio di antivirali e vaccini. L'Europa ed il mondo si preparano a far fronte alla temuta, quanto probabile secondo gli esperti, prossima pandemia influenzale, dopo l'ultima verificatasi nel 1968 e che registrò circa 5 milioni di casi globalmente. In Italia, sono al lavoro gli esperti dell'Istituto superiore di sanità (Iss), con un obiettivo: contenere l'impatto dell'eventuale pandemia ad un tasso al di sotto del 10% attraverso l'adozione di misure ad hoc. Del rischio pandemia se ne parla alla III Conferenza Europea sull'Influenza di Vilamoura e ad emergere è, innanzitutto, la necessità di predisporre azioni coordinate a livello internazionale al fine di contenere il più possibile le conseguenze dell'evento. A fare il punto è la ricercatrice Caterina Rizzo, del Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell'Iss: ''Il rischio che un nuovo virus influenzale possa comparire, ad esempio a seguito di un 'salto' di specie dall'animale all'uomo, e che diventi capace di diffondersi in tutto il mondo a grande velocità, dando appunto luogo ad una pandemia - ha detto - è molto concreto''.

Al momento, ha precisato l'esperta, ''il virus H5N1 dell'influenza aviaria è considerato il principale candidato per tale scenario, anche se non esistono certezze al riguardo''. Il punto, ha aggiunto, è che le pandemie influenzali ''si sono finora verificate con una certa ciclicità, ogni 20-30 anni, e gli esperti mondiali valutano altamente probabile il verificarsi di una nuova pandemia''. L'ultima, nel 1968, ha rilevato Rizzo, ''fece registrare 5 mln di casi, di cui 500.000 in Italia con 50.000 morti''. Dunque, i governi nazionali stanno cercando di prepararsi per tempo ed anche l'Italia, nel 2006, ha pubblicato un ultimo Piano pandemico. Ciò che ''stiamo facendo - ha spiegato la ricercatrice - è cercare di prevedere, utilizzando modelli matematici, l'impatto atteso della pandemia sulla popolazione e come contenerla''.
E proprio su questo aspetto si concentra lo studio dell'Iss, in collaborazione con la Fondazione Kessler di Trento e recentemente pubblicato sulla rivista scientifica Plos one, che l'esperta ha presentato alla Conferenza europea: ''Sulla base di modelli matematici, il nostro studio -ha chiarito - dimostra che, applicando tutte le misure di contenimento previste, di tipo farmacologico e non, si potrebbe limitare l'impatto della pandemia al di sotto di un tasso del 10%, equiparabile a quello registrato durante una stagione influenzale 'cattiva'''. Tale obiettivo, però, potrebbe essere raggiunto, ha precisato, ''solo se un insieme di misure venisse messo in atto, ovvero: se si raggiungesse una copertura vaccinale del 60% nelle fasce di popolazione previste (come lavoratori dei servizi essenziali e categorie a rischio), se si distribuissero almeno 11 milioni di dosi di antivirali, se si attuasse la chiusura delle scuole e di tutti gli ambienti di lavoro non essenziali per almeno 4 settimane''. Al contrario, ha aggiunto, ''si è rilevato che una chiusura delle frontiere potrebbe solo ritardare l'inizio della pandemia''. Ma se la pandemia scoppiasse a breve, l'Italia sarebbe abbastanza 'pronta'? ''Ci stiamo preparando e si stanno facendo grandi passi. Il punto - ha sottolineato Rizzo - è proprio organizzare tutto in 'tempo di pace', quando l'emergenza non c'è, per essere pronti al bisogno. L'Italia ha già opzionato una quantità adeguata di vaccino e la macchina operativa è partita: si stanno approntando piani di intervento a livello locale e c'è un laboratorio di sorveglianza virologica quasi in ogni Regione''. Le istituzioni, insomma, sono al lavoro. La priorità è non farsi cogliere impreparati.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa