Sotto l'egida dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) solo 20 laboratori al mondo sono stati autorizzati alla standardizzazione del reattivo tromboplastina. Tra questi, il laboratorio di Emostasi dell'U.O. Diagnostica ematochimica dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, diretta da Cesare Monica.
''Si tratta di un riconoscimento importante, che conferma l'elevata affidabilità ed esperienza dei professionisti - scrive l'ospedale - che operano 'dietro le quinte' nei laboratori del Maggiore''. La tromboplastina è una sostanza che viene utilizzata per le analisi dei pazienti con problemi di coagulazione (trombosi e patologie affini). In particolare è il reagente utilizzato nella determinazione del tempo di protrombina, l'esame indicato per il monitoraggio della terapia anticoagulante orale. L'Oms ha elaborato un protocollo specifico per la standardizzazione mediante metodi di calibrazione e titolazione della tromboplastina perchè i pazienti che si sottopongono a terapia anticoagulante orale possano essere monitorati in modo omogeneo presso tutti i laboratori del mondo e i risultati degli esami possano essere tra loro confrontabili.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti