Ortopedia
Ortopedia
Canali Minisiti ECM

Alluce valgo: intervento veloce senza dolore e senza cicatrici

Ortopedia | 23/02/2010 12:12

Piedi brutti? Non è solo una questione estetica, il più delle volte si tratta di una vera e propria patologia. Quella più comune è la deviazione della prima articolazione metatarso-falangea, comunemente chiamata “alluce valgo”.
Il Dr.Andrea Bianchi, Chirurgo specializzato in Ortopedia e Traumatologia, attraverso la nuova tecnica percutanea, è in grado di correggere il fastidioso difetto in pochi minuti senza lasciare cicatrici.
 

La rivoluzionaria tecnica richiede tempi chirurgici ridotti, può essere eseguita in anestesia locale e in regime di Day Hospital e anticipa il recupero post-operatorio rispetto alle metodiche standard.
L’intervento chirurgico tradizionale che prevedeva una lunga e dolorosa mobilità, viene finalmente sostituito da questa innovativa tecnica che garantisce risultati davvero sbalorditivi in tempi rapidissimi.
“Attraverso piccoli tagli inferiori al centimetro, vengono inserite delle frese di dimensioni contenute, necessarie a creare delle fratture delle ossa del piede”,spiega il Dr Andrea Bianchi, il primo ortopedico ad aver introdotto questa tecnica in Italia e che esegue 2000 di questi interventi l’anno “Le osteotomie sono effettuate utilizzando piccole frese molto meno invasive rispetto alla vecchia sega oscillante.

Inoltre, non utilizzando chiodi o fili metallici si lascia il piede libero in modo che possa assestarsi subito in maniera naturale, attraverso la deambulazione che viene immediatamente consentita”.
La regola fondamentale è che si opera solo e soltanto il piede doloroso e non per l’inestetismo “'La correzione dell'alluce valgo non e' mai una scelta estetica - ha spiegato Dr Andrea Bianchi - e l'intervento chirurgico si sceglie quando il dolore limita la funzionalità.”

Fonte: Aqqua Zone srl - Ufficio Stampa
 

Commenti

Rispondi

I Correlati

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

Ti potrebbero interessare

In Italia, si stima che la prevalenza dei soggetti osteoporotici over 50 corrisponda al 23,1% nelle donne e al 7,0% negli uomini (International Osteoporosis Foundation)

Chirurgia mini-invasiva e robotica le armi contro la stenosi del canale lombare

Potrebbe essere sfruttato come base di terapia per l'osteoporosi e per aiutare a guarire le fratture ossee

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi