Canali Minisiti ECM

A Varese per diverticolosi e malattia diverticolare

Gastroenterologia | 26/02/2010 16:34

'Diverticolosi e malattia diverticolare' è il tema del convegno in programma sabato, a partire dalle 8, a Villa Toeplitz a Varese. L'appuntamento è stato organizzato dall'azienda ospedaliera universitaria ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, in collaborazione con il Dipartimento di scienze chirurgiche dell'università degli Studi dell'Insubria e con il patrocinio dell'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Varese. I diverticoli - spiega una nota dell'ospedale lombardo - sono piccole sacche estroflesse che si trovano nella parete dell'apparato digerente e in particolare nel colon sinistro, che si formano principalmente per predisposizione genetica o a causa di un regime dietetico ricco di grassi e zuccheri e povero di fibre. La presenza di queste sacche nell'organismo, detta diverticolosi, può essere definita un'anomalia congenita, più che una malattia, in quanto provoca scarsa sintomatologia nei soggetti portatori. La malattia diverticolare, invece, si manifesta con l'infiammazione dei diverticoli, ed è una vera e propria patologia. Provoca dolori addominali che possono sfociare, nei casi più gravi, in una sintomatologia acuta addominale con complicanze. Questa patologia colpisce solo una parte degli individui portatori di diverticoli e necessita di intervento terapeutico sia medico, che chirurgico.
 

Il convegno rappresenta un'importante occasione di confronto multidisciplinare tra diverse figure professionali e una giornata di aggiornamento sulle più recenti acquisizioni in tema di epidemiologia e manifestazioni cliniche, sulla diagnostica radiologica, sulle indicazioni all'intervento chirurgico e sulle più recenti tecniche operatorie, con particolare riguardo alle tecniche laparoscopiche mini-invasive. Obiettivo: produrre linee guida e percorsi di diagnosi e terapie condivisi, affrontando, in particolare, il problema della diverticolite acuta e della diverticolite acuta complicata. Il convegno è rivolto non solo agli specialisti di chirurgia generale, gastroenterologia e radiologia, ma anche ai medici di medicina generale e agli infermieri professionali. Le iscrizioni si effettuano on line sul sito www.ospedalivarese.net.

pubblicità

Fonte: AdnKronos
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti