La maggiore clinica di fecondazione assistita in Australia, la Sydney IVF, ha ottenuto l'autorizzazione, per prima al mondo, di estrarre cellule staminali da embrioni umani clonati.
La clinica è la prima ad ottenere la licenza per produrre embrioni umani clonati, grazie alla decisione raggiunta nel dicembre 2006 dal parlamento federale, che con un raro voto di coscienza (non dettato da linee di partito) ha rimosso il bando sulle ricerche che utilizzano la cosiddetta clonazione a fini terapeutici. Estraendo le cellule staminali dagli embrioni clonati, quando sono ancora nello stadio biocistico dei primi giorni, gli scienziati sperano di raccogliere conoscenze senza precedenti su come si sviluppano malattie paralizzanti come la distrofia muscolare e il morbo di Huntington, e su come trattarle. Il progetto, che userà solamente ovuli scartati perchè non utilizzabili nella fecondazione in vitro, mira a produrre cellule staminali specifiche per determinate malattie, su cui sperimentare nuovi farmaci.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti