Il test “Antigene monoclonale nelle feci” per la diagnosi dell’infezione da Helicobacter Pylori nei bambini è stato testato nei paesi sviluppati, mostrando una sensibilità e una specificità superiore al 90%. Tuttavia la sua precisione nei bambini piccoli provenienti dai paesi in via di sviluppo non è ancora ben consolidata. L'obiettivo di uno studio condotto dalla “Universida de Federal de São Paulo” in collaborazione con la “Escola Paulista de Medicina” (UNIFESP-EPM), è stato quello di determinare l'accuratezza del test monoclonale dell'antigene nelle feci per la diagnosi di infezione da H.pylori nei bambini fino a 7 anni.
Durante questo studio sono stati valutati 276 pazienti (53,6% femmine; età 0,35-6,99 anni) ed eseguiti test di cultura standard e rapidi test dell’ureasi. Il test (Amplified IDEIATIM Hp stAR) è stato fatto secondo le istruzioni del produttore. I risultati sono stati espressi come densità ottica (OD) e un diametro esterno superiore o uguale a 0,190 è stato considerato positivo. Inoltre per trovare il cut off migliore è stato usato un ricevitore che opera una curva caratteristica.
Considerando il cut off del produttore, il test dell’antigene monoclonale nelle feci per la diagnosi dell’infezione dall’H. Pylori, ha mostrato una sensibilità del 100% (95% di IC 92.7-100%) e 76% di specificità ( 95% IC 70,1%-81,4%).
Dopo aver impostato un cut off nuovo, con la curva caratteristica di funzionamento del ricevitore (OD = 0,400), la sensibilità è rimasta del 100% (IC 95% 92,7% -100%), ma la specificità è migliorata al 97,7% (IC 95%: 94,7% -99%).
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti