Uno studio effettuato dal “Biesecker Pediatric Liver Center” a Philadelphia ha avuto l’obiettivo di valutare la diffusione, la frequenza e il tipo di medicina alternativa e complementare impiegata nei bambini con infezione cronica da epatite virale e di stabilire le correlazioni d’uso e le stime di riservatezza riguardo l'uso della stessa.
In questo studio pilota a sezione trasversale, le famiglie di 68 bambini, che hanno ricevuto cure per l’epatite cronica virale in un centro medico terziario, sono state sottoposte ad un sondaggio riguardo l’uso della medicina alternativa e complementare.
Il 46% di queste famiglie ha segnalato l’uso della medicina alternativa e complementare per il loro bambino almeno una volta, dalla diagnosi dell’epatite virale cronica, mentre il 31% ha dichiarato di usare la medicina alternativa e complementare mensilmente o con una frequenza maggiore.
Di tutte le terapie della medicina alternativa e complementare, i prodotti su base biologica, quali erbe e supplementi dietetici, sono stati quelli più impiegati.
L’uso della medicina alternativa e complementare è risultata essere indipendente dall’uso concomitante o precedente di farmaci antivirali per l’epatite virale, dall’impiego della medicina alternativa. Inoltre è emerso che i tassi di non divulgazione del medico, riguardante l’uso della medicina alternativa e complementare, sono stati superiori al 60%.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti