Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Cisl, la politica sanitaria va riorientata

Medicina Generale Redazione DottNet | 18/09/2008 05:12

 ''Riorientare le scelte di politica sanitaria riportando al centro le persone e le nuove esigenze di salute individuali e collettive'', proponendo ''un aggiornamento del modello sanitario che aumenti la qualita' delle prestazioni e garantisca un maggiore benessere a cittadini e comunità''. 

 E' questa la strada indicata dalla Cisl funzione pubblica ''a trent'anni dalla introduzione del servizio sanitario nazionale''. Sottolineando che la sanità italiana ''deve recuperare e consolidare l'attenzione prioritaria alle esigenze della popolazione, ma anche di riconsiderare in termini positivi il rapporto tra salute e prosperità economica'', la Cisl funzione pubblica chiede ''un maggiore impegno da parte della politica nella ricerca di soluzioni efficaci per un sistema più moderno e sostenibile''. Tra questi, soprattutto ''l'urgenza di quantificare e finanziare i livelli essenziali di assistenza (Lea) per aumentare l'offerta di prestazioni e ridurre le liste di attesa''.

Secondo il sindacato è inoltre ''necessario costruire da subito un sistema conveniente di fondi sanitari complementari''. Per questo a tal proposito la Cisl Fp, rivolgendosi al ministro del Welfare Maurizio Sacconi, ''che ha auspicato una riflessione per rilanciarli risponde di essere pronta e chiede al governo di passare dalle parole ai fatti, magari cominciando a realizzarli insieme a partire dai prossimi rinnovi contrattuali''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa