Canali Minisiti ECM

Staminali: giapponesi creano intestino, esperimento su topi

Gastroenterologia Adelaide Terracciano | 17/03/2010 10:59

Intestino costruito in laboratorio. Ci sono riusciti ricercatori giapponesi, in un esperimento sui topi, partendo da cellule simil-staminali embrionali (Ips), in grado di differenziarsi in vari tipi di cellule. In precedenza erano state create sezioni di tessuto intestinale, ma questa sembra essere la prima volta in cui il risultato ottenuto ha la forma tubolare tipica dell'intestino.
L'equipe della Nara Medical University, coordinata da Yoshiyuki Nakajima, ha messo in coltura le staminali pluripotenti indotte prima per sei giorni e poi per altri sette: le cellule hanno cominciato a svilupparsi in forma cilindrica. Dopo due settimane il tessuto si era trasformato in un 'tubo' con la stessa conformazione dell'intestino, con una membrana e uno strato muscolare. Non solo. Lungo 5 millimetri, 2 millimetri di diametro, 'esibiva' i caratteristici movimenti peristaltici e cercava di sbarazzarsi del materiale di scarto. Gli scienziati non sono però riusciti a capire se si trattava di intestino tenue o crasso.
 

"L'obiettivo è vedere come questa tecnologia possa essere applicata agli esseri umani - afferma Nakajima - Si potrà anche fare luce sui meccanismi che portano l'intestino a soccombere alle malattie". La speranza è riuscire ad applicare questi risultati alla medicina rigenerativa e ai trapianti d'organo per evitare reazioni avverse come il rigetto. L'equipe illustrerà il proprio lavoro al congresso della Società giapponese per la medicina rigenerativa, in programma questo mese a Hiroshima.
 

pubblicità

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti