Scienziati internazionali hanno mappato milioni di geni dei microbi che 'abitano' nell'intestino umano, nello sforzo di aiutare i medici a comprendere l'impatto di questi microscopici organismi per la nostra salute. Lo studio, coordinato dal team cinese di Ju Wang del BGI-Shenzhen cinese, è pubblicato su 'Nature'.
Il MetaHIT Consortium ha analizzato il Dna microbico presente in campioni fecali prelevati da 124 cittadini europei. Circa 3,3 milioni di geni sono stati mappati dai ricercatori.
Così gli scienziati hanno scoperto che i geni sono largamente condivisi fra le persone, e che la maggior parte è di tipo batterico. In tutto è stata rilevata la presenza di circa mille specie batteriche differenti. Ogni persona, in pratica, ospiterebbe almeno 160 specie. Il team in questo modo punta a far luce sull'interazione di questi microrganismi con l'intestino umano.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti