La diarrea è la seconda causa di mortalità nei bambini nel periodo perinatale all'età di cinque anni in tutto il mondo. I rotavirus sono la causa più comunemente identificata nella diarrea virale nei bambini. Mentre i norovirus sono ormai riconosciuti come i secondi agenti eziologici più comuni. Adenovirus, astrovirus e sapovirus sono invece le altre principali cause virali della gastroenterite pediatrica. Tra le strategie per la prevenzione sono comprese l'igiene di base, l'ottimizzazione della nutrizione e, in ultima analisi, la vaccinazione. Due nuovi vaccini sono stati recentemente autorizzati per la prevenzione del rotavirus, il vaccino umano monovalente contro il rotavirus (Rotarix) e il vaccino riassortante umano-bovino pentavalente (RotaTeq).
Questi vaccini hanno già drasticamente ridotto la morbilità associata ai rotavirus nei paesi in cui essi sono stati ampiamente utilizzati. Mentre notevoli ostacoli si stanno riscontrando per lo sviluppo di un vaccino contro i norovirus. Per quanto riguarda il trattamento dei patogeni virali, questo è sostanzialmente limitato a misure sintomatiche. Per ulteriori informazioni clicchi qui
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti