Canali Minisiti ECM

Gastroenterologo inglese: intestino irritabile, l'ipnosi funziona in 9 casi

Gastroenterologia | 24/03/2010 17:19

Contro la sindrome dell'intestino irritabile arriva la 'cura del pendolino'. Per calmare i sintomi della malattia, legata a doppio filo con lo stress della vita moderna, l'ipnosi funziona in 9 casi su 10. E in 4 su 10 risulterebbe addirittura risolutiva. A promuovere l'ipnoterapia sono i dati raccolti su 100 pazienti nel Regno Unito da Roland Valori, editor di 'Frontline Gastroenterology', rivista del gruppo 'British Medical Journal'.
Le prime evidenze sull'efficacia di questo trattamento contro la sindrome del colon irritabile risalgono agli anni '80, ricorda il medico, in forza al Gloucestershire Royal Hospital. Ma l'ipnoterapia stenta ancora a decollare, sottolinea Valori, soprattutto a causa della diffidenza dei medici. Non credono che possa funzionare, faticano a comprenderne i meccanismi. Ad alleviare dolori addominali, sanguinamenti, diarrea o costipazione (i segni caratteristici della più comune delle coliti), sarebbe secondo l'esperto l'effetto-relax garantito dall'ipnoterapia. "Fra le tecniche di rilassamento, è la più efficace", assicura Valori. E a beneficiare delle virtù dell'ipnosi contro i guai dell'intestino, precisa, sono "soprattutto le giovani donne e chi soffre della sindrome per periodi brevi".

"Non c'è dubbio che l'ipnoterapia è utile in alcuni pazienti - conferma alla Bbc news online Charlie Murray, segretario della Società inglese di gastroenterologia - ma dipende dalla bravura e dall'esperienza di chi pratica questa tecnica". Il Servizio sanitario britannico, nelle sue linee guida sulla sindrome del colon irritabile, prevede l'ipnoterapia quando i farmaci falliscono. Ma Valori ritiene che la metodica, valida ed economica, andrebbe diffusa molto di più a beneficio dei malati e delle casse dello Stato.
Fonte: Adnkronos
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti