Emergenza epatite B in Oriente. L'Asia è infatti la regione più colpita al mondo dal virus, con il 75% dei portatori cronici, circa 20 milioni solo in Cina, che si trova in questa zona del mondo. E in molti Paesi europei, gli immigrati dalle regioni altamente endemiche hanno una probabilità fino a 90 volte più elevata di sviluppare epatite B cronica, rispetto alla popolazione nativa. Questi trend contribuiscono a cambiare il panorama della prevalenza della malattia, rendendo la conoscenza globale del problema una priorità per la salute pubblica di tutto il mondo. Il bilancio è stato tracciato in occasione del 20esimo congresso dell'Asian Pacific Association for the Study of the Liver (Apasl), che si apre oggi a Pechino.
Nel 2006, gli asiatici rappresentavano circa il 16% della popolazione immigrata nell'Unione europea, con una forte prevalenza di cinesi. E solo in Cina, circa 20 milioni di persone presentano infezione cronica di epatite B, rispetto ai 14 milioni di persone nell'area che comprende Europa, Medio Oriente e Africa del Nord. La mortalità è significativamente più alta nella Repubblica popolare cinese, con 280 mila decessi ogni anno rispetto ai 36 mila in Europa.
Inoltre, se nel mondo la spesa economica annuale per l'epatite B raggiunge 1 miliardo di dollari (734 milioni di euro), la Cina spende circa 900 miliardi di Yuan (93 milioni di euro) ogni anno. Il Governo cinese sta comunque intervenendo contro l'epatite B: ha stabilito un piano di quattro anni per combattere la malattia attraverso una maggiore prevenzione e la riduzione della prevalenza. Il programma presenta quindi due obiettivi principali: la significativa diminuzione dei tassi di infezione e la riduzione della mortalità per epatite B e per le sue complicanze, tra cui cirrosi e cancro al fegato. E i risultati sono arrivati: i sondaggi nazionali del 1992 e del 2006 hanno dimostrato una riduzione del numero di infezioni nei bambini di quasi 80 milioni, e la riduzione del tasso di infezione da epatite B dal 9,7% al 7,2%.
Inoltre, il vaccino è stato ufficialmente incluso nel programma di immunizzazione nazionale per i bambini dal 2002, con fondi governativi parziali, ed è divenuto completamente gratuito per tutti i bambini nel 2005.
Fonte: AdnKronos
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti