Canali Minisiti ECM

DottNet: il primo Social Network medico-scientifico

Usare Dottnet Redazione DottNet | 02/04/2010 13:32

DottNet è una comunità di oltre 110.000 operatori sanitari che interagiscono tra loro attraverso gruppi, creati dagli stessi utenti o da enti del settore sanitario, nei quali vengono condivisi temi e discussioni su argomenti sanitari e ove è possibile scambiarsi opinioni professionali, consigli ed esperienze.

Nella Sezione Social, alla quale è possibile accedere dalla bacheca presente nella homepage di DottNet, è possibile, infatti, gestire i propri contatti cliccando su.
- I miei contatti per visualizzare i contatti, che sono suddivisi automaticamente in categorie professionali, per facilitare la ricerca di un contatto.
- Scrivi un messaggio, per inviare un messaggio personale a un contatto in maniera rapida e facile. Infatti, basta selezionare il destinatario tra i contatti personali, cliccando sulla finestra in alto a destra, poi si procede con l’inserire l’oggetto e il testo che si vogliono inviare e infine confermare l’invio cliccando su Invia
- I miei messaggi, permette di visualizzare i messaggi inviati e ricevuti cliccando rispettivamente sulle icone Ricevuti e Inviati. Inoltre vi è anche l’icona Scrivi che riporta alla sezione Scrivi messaggio
- Trova colleghi, sezione articolata in più sottosezioni che permette di effettuare una ricerca di colleghi presenti in DottNet cliccando sulle diverse sottosezioni a seconda delle proprie esigenze. Troviamo, infatti, la sottosezione Cerca Colleghi, in seguito all’inserimento di uno o più parametri noti quali: Nome, Cognome, Ragione sociale o Email, il C.A.P., l’Anno di iscrizione all’albo, selezionare la Provincia e confermando la ricerca cliccando su cerca è possibile trovare e successivamente aggiungere ai propri contatti un collega iscritto a DottNet.

La sottosezione Potrebbe conoscere vengono indicati i colleghi iscritti a DottNet che l’utente potrebbe conoscere e che è possibile aggiungere ai propri contatti semplicemente cliccando sull’avatar. La sottosezione Invita su DottNet permette di invitare colleghi non ancora iscritti a DottNet inserendo semplicemente il Nome, Cognome, Email e cliccando infine per inoltre l’invito Cliccando su Invita in DottNet. La sottosezione Importa su DottNet permette di importare i contatti da Hotmail, GMail, Live, Yahoo, Linkedin inserendo semplicemente il proprio indirizzo email e la password corrispondente a quest’ultimo (nel caso di contatti di Linkedin, aggiungi.linkedin dopo il tuo indirizzo email, es. email@gmail.com.linkedin). Per importare invece i propri contatti da Outlook basta cliccare su Carica contatti da Outlook e inserire i file CSV cliccando su sfoglia. Per portare a termine l’operazione clicca su Carica Contatti.
- Invita colleghi indirizza l’utente direttamente alla precedente sottosezione Invita su DottNet e quindi inoltrare un invito a DottNet inserendo semplicemente i dati Nome, Cognome e Email e cliccare, per confermare l’invito, su Invita in DottNet.

pubblicità

Questa applicazione Social di DottNet permette quindi ai propri utenti di gestire le proprie relazioni sociali.
 

Commenti

I Correlati

L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.

L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica

La comunicazione medico scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.

Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.

Ti potrebbero interessare

L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.

L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica

Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.

L'uso dei test COVID-19 va ripensato

Usare Dottnet | Redazione DottNet | 19/10/2020 12:57

Si discute molto sulla sensibilità dei test per il SARS-CoV-2, cioè su quanto accuratamente i test possono rilevare proteine virali o molecole di RNA.

Ultime News

Più letti