Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Gravidanza: studio, con poca vitamina D problemi ai denti per bebè

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 14:50

La vitamina D non deve mai mancare nella dieta di una donna in dolce attesa. Non solo perchè previene l'insorgenza di malformazioni nel feto, ma perchè influisce anche sulla salute dei denti del bimbo.

Lo hanno scoperto ricercatori dell'università di Manitoba, in Canada, che hanno presentato i risultati dei loro studi in occasione della 86esima General Session of the International Association of Dental Research.
Duecentosei gestanti al loro secondo trimestre di gravidanza hanno partecipato alla ricerca: solo 21 sono risultate assumere la giusta quantità di vitamina D. Analizzando lo stato di salute dei bambini nati successivamente, all'età di 7-16 mesi, è stato rilevato che il 21% di essi soffriva di difetti nello smalto dei denti, mentre il 33% aveva subito addirittura la caduta prematura di un dente. Effettivamente, le mamme di questo ultimo gruppo di bimbi sono risultate essere quelle con i minori livelli di vitamina D nel sangue durante la gravidanza.
 

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa