DottNet è un social network, riservato unicamente agli operatori della comunità medico-scientifica, che permette di scambiare informazioni, contenuti, opinioni con i colleghi e di tenersi aggiornati su tutte le novità nel mondo della Sanità. Nella parte centrale della pagina è presente un menu che permette di accedere a tutte le funzioni del social network. Mettendo il mouse sulla voce "Social", si apre il sottomenu delle funzioni social.
Cliccando su trova colleghi, come mostrato nella figura, si accede alla pagina che consente di invitare i colleghi a partecipare a DottNet. Questa pagina è formata da più sottosezioni: Cerca Colleghi, Potrebbe conoscere e Invita su DottNet.
Nella sezione Cerca Colleghi, possiamo ricercare per Nome, Cognome, Ragione sociale o Email, il C.A.P., l’Anno di iscrizione all’albo, e la Provincia.
Avviamo la ricerca cliccando su Cerca, e ci comparirà un elenco di utenti raggruppato per categoria (ad esempio medico, farmacista, ecc.).
Vicino alla foto di ogni utente troveremo il link Contatto; cliccandoci su effettueremo la richiesta di contatto al collega, che la dovrà poi accettare.
Se non troviamo il collega utilizzando "Cerca colleghi", vuol dire che non è presente nel database di DottNet. Possiamo comunque invitarlo utilizzando la sezione "Invita in Dottnet"
Da questa sezione possiamo invitare chi vogliamo inserendo semplicemente nome, cognome ed email e cliccando sul simboletto del "più" in verde.
Ripetiamo l'operazione per tante volte quanti sono i colleghi che vogliamo invitare, e premiamo infine "Invita in DottNet" per inviare a ciascuno di loro una mail di invito.
Infine la sezione "Importa in DottNet "permette di importare i contatti da Hotmail, GMail, Live, Yahoo, Linkedin inserendo semplicemente il proprio indirizzo email e la password corrispondente a quest’ultimo (nel caso di contatti di Linkedin, aggiungi.linkedin dopo il tuo indirizzo email, es. email@gmail.com.linkedin).
Per importare invece i propri contatti da Outlook bisogna innanzitutto esportare i propri contatti da Outlook in formato csv. Per farlo si può utilizzare la voce "Importa ed Esporta" del menu File in Outlook.
Dopo aver terminato questa operazione, è sufficiente cliccare su "Carica contatti da Outlook" e selezionare il file CSV generato da Outlook cliccando su sfoglia.
Per portare a termine l’operazione clicca su Carica Contatti.
In caso di difficoltà scrivete a dottnet@merqurio.it o contattateci al numero verde 800-014863
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica
La comunicazione medico scientifica rappresenta lo strumento d’elezione per promuovere progetti, che in molti casi, hanno la capacità di salvare la vita dei pazienti e/o di migliorarne la qualità della vita.
Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove la nona edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica.
L’Osservatorio Comunicazione Medico Scientifica (OCMS) promuove l'ottava edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente”, che mira al riconoscimento della qualità dei progetti di informazione scientifica
Anche la Quinta edizione del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e la Centralità del Paziente” sarà interamente digitale.
Si discute molto sulla sensibilità dei test per il SARS-CoV-2, cioè su quanto accuratamente i test possono rilevare proteine virali o molecole di RNA.
Commenti