Svelati i misteri che circondano l'Escherichia coli (E. coli). Si apre così la strada verso un vaccino universale in grado di proteggere dalle infezioni causate da questo germe, uno dei batteri più noti agli scienziati, ma contro il quale non è stato ancora messo a punto uno 'scudo' preventivo per la grande varietà dei suoi ceppi. La speranza di un vaccino universale, in grado di proteggere soprattutto i bambini, viene da una ricerca italiana, firmata dal team di Rino Rappuoli, Global Head of Vaccines Research di Novartis Vaccines and Diagnostics.
Per la prima volta lo studio ha messo a confronto tutti i ceppi del microrganismo in grado di dare o meno infezioni, facendo uso della genomica, la branca della biologia molecolare che si occupa dello studio del genoma degli organismi viventi. L'infezione da E. coli, germe che normalmente vive all'interno dell'intestino umano dove si riproduce a una temperatura di 37 gradi, oltre a essere il responsabile di circa l'80% delle infezioni delle vie urinarie, è particolarmente temibile per i neonati.
Infatti, proprio questo batterio e in particolare i ceppi che contengono il polisaccaride K1, rappresentano la seconda causa di meningite neonatale. Grazie a questa nuova approfondita analisi pubblicata su 'Proceedings of the National Academy of Sciences', che ha confrontato ceppi batterici patogeni e non, si è arrivati a identificare 230 antigeni presenti esclusivamente nei batteri responsabili di quadri clinici significativi.
Questi antigeni sono stati analizzati per la loro capacità di indurre una risposta immunitaria protettiva, cioè stimolare la produzione di anticorpi specifici in grado di proteggere dalla malattia. In questo modo sono stati identificati i nove migliori antigeni in grado di proteggere dai segni e sintomi legati all'infezione da E.
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti