Canali Minisiti ECM

A Siena, innovativa tecnica 'via ombelico' per calcoli colecisti

Gastroenterologia | 05/05/2010 11:46

Una nuova tecnica per intervenire sui calcoli alla colecisti nella provincia di Siena. Viene eseguita in laparoscopia utilizzando un solo accesso, l'ombelico; è poco invasiva, meno dolorosa ed esteticamente accettabile dal momento che non rimangono cicatrici.
Flaminio Benvenuti, primario di chirurgia generale nell'ospedale di Campostaggia, frazione di Poggibonsi, e la sua equipe - si legge in una nota dell'Usl 7 di Siena - già da qualche mese sta operando i suoi pazienti che soffrono di calcoli alla colecisti con la tecnica innovativa Sils (Single Incision Laparoscopic Surgery), che permette al paziente di subire un minor trauma, un recupero precoce e un risultato estetico nettamente superiore perché la cicatrice nell'ombelico rimane invisibile. Attraverso un minuscolo foro in zona ombelicale si introducono tre cannule di 5 millimetri di diametro. Su di una è montata una sonda ottica che consente di seguire le fasi dell'operazione sul monitor.

Tramite le altre due, invece, vengono inseriti strumenti particolari che permettono di isolare e asportare la colecisti dal fegato. Le differenze rispetto alle tecniche in uso nel passato sono sensibili. L'intervento può essere eseguito in one-day surgery e con minor dolore post-operatorio e i risultati estetici sono molto buoni.
"L'intervento dura pochi minuti in più rispetto all'intervento tradizionale, la via ombelicale consente di utilizzare uno strumentario già in uso ed è applicabile su tipologia di pazienti molto ampie - precisa Benvenuti - In ogni modo non è eseguibile su tutti i pazienti in quanto reazioni infiammatorie, aderenze peritoneali, varianti anatomici e obesità rendono necessario l'operazione in tecnica standard.

In futuro, comunque, questa modalità operatoria potrà essere estesa a gran parte degli interventi addominali in mininvasiva attualmente eseguiti per via laparoscopica".
Fonte: Adnkronos
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti