Ricercatori americani hanno gettato le base per costruire i 'muscoli artificiali' creando una molecola sintetica che imita le proprietà della proteina che conferisce elasticità e tenuta ai muscoli, la 'titina'. Secondo quanto riferito sulla rivista Nature, la proteina artificiale potrebbe servire più verosimilmente come impalcatura biodegradabile per ricostruire muscoli danneggiati in futuro per creare dei veri e propri 'muscoli ibridi' metà artificiali e metà veri. La ricerca è stata condotta da Dan Dudek quando lavorava presso la University of British Columbia.
Quando i muscoli si lesionano in modo marcato le fibre muscolari 'recise' non riescono a ricongiungersi l'un l'altra perché c'è un gap troppo ampio tra loro. Iniettare nella lesione un'impalcatura artificiale biodegradabile come quella creata da Dudek potrebbe fornire un ponte temporaneo per rimarginare la 'ferita' del muscolo. Gli ingegneri hanno anche studiato a livello molecolare le proprietà nanomeccaniche della proteina sintetica e poi hanno creato una 'rete' di queste proteine, una sorta di matrice. Ne hanno dimostrato così le spiccate proprietà elastiche, la resistenza e la resilienza (capacità di reagire agli stress meccanici) della molecola, le cui proprietà elastiche possono anche essere modificate a piacimento a seconda del tipo di muscolo su cui dovrà essere usata.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti