Congelata nel tempo: all'anagrafe Brooke Greenberg ha 17 anni ma il corpo e i comportamenti di una bambina di uno. E' quasi grande abbastanza per votare, potrebbe gia' adesso prendere la patente, ma e' intrappolata nel corpo e nella mente di qualcuno che non ha ancora imparato a camminare e a parlare. Brooke e' alta 75 centimetri e pesa otto chili. Per buona parte della sua vita e' stata considerata una bizzarria della medicina e ha passato i primi anni facendo avanti e indietro dall'ospedale. Oggi pero' gli scienziati hanno messo gli occhi addosso al suo genoma. Secondo Richard Walker, professore della University of South Florida School of Medicine, la teen-ager che non riesce a crescere potrebbe racchiudere nel Dna segreti su difetti genetici legati allo sviluppo e all'invecchiamento.
''Pensiamo che la condizione di Brooke ci dia una opportunita' unica al mondo di comprendere i processi della vita, del perche' invecchiamo'', ha detto Walker che studia Brooke dal 2006. A suo parere, nel Dna della teen-ager congelata nel tempo potrebbe esserci una ''mutazione genetica che controlla il suo sviluppo intrappolandola nel corpo di una quasi neonata''. L'obiettivo della ricerca e' di paragonare il genoma di Brooke con quello di persone normali per individuare i geni difettosi e capire come controllarli. Il progetto dell'universita' della Florida sara' presentato in un convegno a Londra.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti