Canali Minisiti ECM

“Patologia epatobiliare ed intestinale: clinica- diagnosi- terapia” : Congresso a Salerno

Gastroenterologia | 13/05/2010 10:15

In seguito al successo della I edizione nel giugno del 2009, nei giorni 20 e 21 maggio 2010 si terrà, nella sede dell’Associazione Sophis presso il Centro Majestic (Via Brodolini,12 Battipaglia), in sinergia con la Casa di Cura Salus di Battipaglia, la II edizione del convegno: Ruolo dell’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) e della terapia ablativa percutanea eco-guidata, nel quale l’argomento sarà focalizzato sul tema “Patologia epatobiliare ed intestinale: clinica- diagnosi- terapia”. Utilizzando un approccio multidisciplinare, ogni patologia d’organo verrà esaminata secondo la triade clinica- diagnosi- terapia, quindi verrà analizzata da un clinico esperto per i sintomi, da un radiologo per la diagnostica e da un oncologo per la terapia. Sono previsti anche un simposio dedicato alle patologie intestinali di maggiore rilievo (Morbo di Chron, Rettocolite ulcerosa e cancro del colon retto) con la partecipazione dei maggiori esperti del settore a livello nazionale e la proiezione di videocasi interattivi riguardanti la terapia ablativa percutanea e la CEUS, nonché la dimostrazione pratica presso la casa di cura Salus delle modalità di esecuzione della CEUS. L’evento si propone di avvicinare i partecipanti a queste nuove metodiche, semplici, non invasive (CEUS) e ben tollerate attraverso il contatto diretto con gli specialisti del settore e di fornire ai medici con esperienza iniziale ed a quelli esperti della materia, un up-to-date sulle applicazioni tecnologiche, sul futuro prossimo della CEUS e della terapia ablativa percutanea e su alcuni argomenti clinici di forte attualità, come le epatopatie croniche evolutive, gli epatocarcinomi e le malattie infiammatorie croniche intestinali.

L’ecografia con mezzo di contrasto (CEUS) è entrata, quindi, a far parte a pieno diritto della diagnostica clinica; ha sicuramente contribuito a migliorare la gestione in particolare delle lesioni focali epatiche non solo per quanto riguarda l’identificazione ma anche la caratterizzazione delle stesse, grazie alla possibilità, nell’ambito di un esame non invasivo, poco costoso, che non utilizza raggi X, di valutare in tempo reale la vascolarizzazione , e poter quindi effettuare una diagnosi differenziale benigno-maligno con un’accuratezza diagnostica abbastanza alta. Pertanto nello studio della patologia del fegato la CEUS è un’opzione diagnostica standardizzata ed affidabile, che svolge un ruolo ben definito nell’identificazione e nella caratterizzazione delle lesioni focali epatiche prima, durante e dopo il loro trattamento.

Negli ultimi anni l’uso della CEUS trova applicazione per lo studio delle patologie intestinali, ed in particolare le malattie infiammatorie croniche (morbo di Crohn, Rettocolite ulcerosa), per le quali uno studio combinato con l’ecografia di base permette di ottenere informazioni fondamentali sia per la terapia che per il follow-up del paziente. Un ruolo altrettanto importante viene attribuito al mezzo di contrasto in corso di terapie ablative per via percutanea, sia prima dell’intervento, con la finalità di ottenere informazioni sulla vascolarizzazione della lesione da trattare, sia in corso di trattamento per il posizionamento dell’ago, oppure quando le lesioni sono poco visibili all’ecografia di base, ed infine, dopo il trattamento per valutarne l’efficacia.

pubblicità

Da alcuni anni la terapia ablativa percutanea ( termo ablazione con radiofrequenza, con laser, terapia iniettiva percutanea con etanolo,) è diventata una delle procedure maggiormente usate per il trattamento di diverse lesioni focali epatiche ( epatocarcinoma su cirrosi e lesioni ripetitive); esse rappresentano, in casi selezionati, una valida alternativa alle procedure chirurgiche più invasive e costose. Gli effetti benefici della terapia ablativa percutanea, che può definirsi “in situ”, includono costi minori e morbilità inferiore, con la possibilità di praticarla anche in quei pazienti che non possono essere candidati alla chirurgia per motivi vari, come l’età, la morbilità o l’estensione della malattia. A tutti i medici che provvederanno all’iscrizione usufruendo dei servizi Merqurio, verrà applicato uno sconto del “20% sulla quota d’iscrizione.
Per ulteriori informazioni clicchi qui
 

Commenti

I Correlati

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ti potrebbero interessare

Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia

I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre

Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"

Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia

Ultime News

Più letti