Cresce la fama del thè verde come elisir di lunga vita: se ne decantano le proprietà benefiche da tempo, ma ora ricercatori greci chiariscono perchè questa bevanda giova in particolare al cuore.
Secondo quanto riportato sull'European Journal of Cardiovascular Prevention and Rehabilitation, le sue sostanze sembrano in grado di migliorare molto velocemente la funzionalità delle cellule endoteliali del sistema circolatorio, prevenendo così la progressione dell'aterosclerosi, principale causa di malattie cardiovascolari.
Gli esperti del primo dipartimento di Cardiologia dell'Athens Medical School hanno misurato il diametro dell'arteria brachiale di alcuni volontari sani in diverse occasioni e cioè dopo aver bevuto thè verde, caffè o acqua calda, a distanza di 30, 90 e 120 minuti. La dilatazione dell'importante vaso sanguigno è infatti correlata con la funzionalità endoteliale e, se ridotta eccessivamente, è un indicatore di rischio per cuore e arterie.
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti