Si manifesta nei bambini di tutte le età e durante l'adolescenza, ma raggiunge il suo 'picco' fra i giovani adulti attorno ai 25 anni, creando non pochi problemi nella vita di chi ne è colpito. Il morbo di Crohn è una patologia infiammatoria cronica intestinale che fa registrare in Italia circa 2 mila nuovi casi l'anno. Ma se fino a oggi le terapie disponibili consentivano di raggiungere risultati non del tutto soddisfacenti, una buona notizia arriva da uno studio scientifico, denominato Sonic (Study of Biologic and Immunomodulator Naive Patients in Crohn's), pubblicato sul New England Journal of Medicine.
Dai risultati della ricerca emerge che la malattia si può fermare se attaccata precocemente, senza ricorrere all'uso degli steroidi. La chiave è nell'uso più precoce possibile dei farmaci biologici, gli unici in grado di intervenire non solo sui sintomi, ma anche sulla progressione della malattia. In particolare, secondo lo studio, il trattamento con infliximab ha portato nel 70% dei casi a guarigione della mucosa intestinale e a remissione della malattia.
"La malattia di Crohn - ha spiegato Silvio Danese, responsabile del Centro per la ricerca e la cura delle malattie infiammatorie croniche intestinali Irccs Istituto Humanitas di Rozzano (Mi) - ha il suo maggior alleato nel tempo: ogni giorno trascorso senza combatterla efficacemente comporta una nuova lesione, una nuova complicazione, un nuovo danno. Lo studio Sonic ha dimostrato che la malattia si può e si deve fermare, cambiando l'approccio terapeutico e intervenendo con infliximab, da solo o in associazione con azatioprina, il più precocemente possibile, immediatamente dopo aver posto diagnosi e subito dopo un insuccesso con la terapia steroidea". "Si tratta di una malattia dalle cause ancora parzialmente sconosciute - ha aggiunto Alessandro Armuzzi, dirigente di I livello dell'Unità operativa complessa di Medicina interna e gastroenterologia del Complesso Integrato Columbus di Roma -in cui una predisposizione genetica associata a fattori ambientali determina un'abnorme risposta immunitaria a livello dell'apparato intestinale con conseguente infiammazione cronica".
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti