Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Terapia del dolore, al via i corsi Ecm in tutta Italia: coinvolte anche le società scientifiche

Medicina Generale Redazione DottNet | 08/06/2010 11:51

Trentasei corsi in tutta Italia, da Nord a Sud, per addestrare i medici impegnati nella cura del dolore. Iniziano venerdì gli incontri 'Map' (Managing Pain, orientarsi nella terapia del dolore), accreditati Ecm e organizzati nell'ambito del programma internazionale di educazione e sensibilizzazione 'Change Pain', co-promosso da Efic (European Federation of Iasp Chapters, la federazione europea delle associazioni scientifiche che si occupano di cura del dolore) e dall'azienda farmaceutica Grunenthal. Il primo appuntamento è a Caserta l'11 giugno; seguiranno Brescia, Alessandria e Catanzaro, quindi le altre tappe, per tutto il 2010.

 

La legge 38/2010 sulle cure palliative e la terapia del dolore - sottolineano in una nota i promotori dell'iniziativa - ha fatto fare un salto culturale al nostro Paese che, da fanalino di coda in Europa, oggi e' dotato di una legge innovativa che molti altri Paesi europei ci invidiano e prendono ad esempio. Ora la sfida è favorire operativamente quel cambiamento culturale nella classe medica, chiamata a trattare il dolore in modo che la legge possa trovare il terreno più favorevole alla sua piena applicazione. Lo stesso ministero della Salute ha riconosciuto la rilevanza del problema formativo, e ha intrapreso una serie di iniziative educazionali dedicate sia ai medici specialisti che ai medici di medicina generale.

Proprio per contribuire alla diffusione di una nuova "cultura senza dolore" è stato avviato Map, che intende affrontare con i medici specialisti i due aspetti chiave per assicurare una terapia del dolore ottimale: la relazione medico-paziente e il percorso diagnostico-terapeutico.

"Un buon rapporto medico-paziente è sempre auspicabile per affrontare al meglio qualsiasi tipo di malattia - afferma Egidio A. Moja, ordinario all'universita' degli Studi di Milano, psicologo, psichiatra e responsabile didattico di Map - ma quando si tratta il dolore, cronico o acuto che sia, l'alleanza tra medico e paziente è vitale perché il dolore, oltre a minare profondamente la vita del paziente, è 'segno della malattia che parla' e come tale porta con sé un pesante carico di timori e preoccupazioni". Per questo "è necessario costruire un ponte comunicativo tra medico e paziente, al quale quest'ultimo potrà affidarsi nella lunga lotta al nemico-dolore".

I corsi si basano dunque su un'attività di coaching, per promuovere l'empatia e la relazione con il paziente, ma anche sull'approfondimento delle alternative terapeutiche e sull'analisi comparata dell'impiego in Italia e in Europa dei farmaci oppiacei.

Medicinali che nel nostro Paese fanno registrare un consumo modesto, lontano dalla media nelle altre nazioni europee, ricordano i promotori dell'iniziativa. I contenuti formativi di Map sono stati messi a punto da un team multidisciplinare di super-esperti nel trattamento del dolore, che hanno voluto mettere a disposizione dei colleghi le loro esperienze.

Al progetto partecipano infatti le società scientifiche di riferimento dei medici oncologi, reumatologi, di terapia del dolore, anestesisti, palliativisti, geriatri, neurologi e medici di medicina generale. "Obiettivo ultimo - conclude Moja, che di recente ha ricevuto il Premio Tiziano Terzani per l'umanizzazione della medicina - consentire ai pazienti con malattie dolorose un più agevole accesso a una classe di farmaci che è in grado di migliorare significativamente la loro qualità di vita. Per troppo tempo - riflette lo specialista - il dolore è stato considerato un sintomo ineluttabile. Oggi invece è dimostrato che il suo trattamento è una necessità etica" e che il dolore "è una malattia da curare".

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa