Una nuova e inaspettata arma per evitare gli effetti mortali della peste, una malattia quasi dimenticata alle nostre latitudini, ma considerata 'riemergente' in molte aree del mondo. A sorpresa un farmaco utilizzato per tenere sotto controllo il colesterolo - la lovastatina - si è dimostrata capace di proteggere gli animali dagli esiti mortali della malattia provocata dal batterio Yersinia pestis. E' il risultato del lavoro realizzato da un'equipe francese del Cnrs d'Aix-Marseille 2, guidata Didier Raoult e Michel Drancourt, pubblicato sulla rivista 'Plos One'.
Alcuni studi avevano già dimostrato che le statine avevano, in altre infezioni gravi, effetti positivi. I ricercatori francesi hanno quindi testato la lovastatina sul bacillo della peste inoculato in piccoli roditori. Dimostrando che gli animali trattati con il farmaco sviluppavano infezioni minori e meno gravi. La statina, dicono gli scienziati, ha una capacità di prevenire la mortalità della malattia: non ha alcuna attività antibatterica ma evita lo sviluppo di setticemia. Lo studio, secondo i ricercatori, suggerisce una strada per la prevenzione della peste (profilassi secondaria) in caso di contatto con il batterio. I risultati ottenuti sugli animali, inoltre, potrebbero essere confermati in uno studio per la valutazione di pazienti trattati con statine in aree endemiche per la malattia.
Fonte: Adnkronos
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Federfarma Lombardia insieme ad Alfasigma e Fondazione Poliambulanza per la prevenzione del tumore gastrico, che nel 2023 ha fatto registrare 15mila nuove diagnosi in Italia
I risultati di una survey su scala nazionale saranno presentati al XXXI Congresso SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica) a Palermo dal 26 al 28 settembre
Minelli: "Organizzazioni microbiche intestinali disordinate sono state trovate in varie condizioni neuropsichiatriche come ad esempio depressione, ansia e disturbi"
Presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli nasce l’U.O.C. di Epatogastroenterologia
Commenti